Skip to main content

Triumph Originals 2025:

Triumph Originals
Brand Triumph Motorcycles 24th lug 2025

È tempo che i motociclisti e gli appassionati dello stile Modern Classics di tutto il mondo esprimano la propria preferenza, con l'apertura ufficiale della fase finale di Triumph Originals 2025, che invita i fan a scegliere la custom bike “one/off” preferita.

Solo 5 team, in rappresentanza di diversi Paesi nel mondo, sono stati selezionati per questa ambiziosa competizione mondiale dedicata allo stile e al carisma della attuale gamma Triumph Bonneville, partendo dal totale di 8 moto candidate.

Guidati dal tema "Icone dell'originalità britannica", ogni Paese ha collaborato con maestri della customizzazione selezionati localmente per creare design artigianali sofisticati e complessi: tra essi, anche il team composto da Triumph Motorcycles Italia e South Garage, che presentano un’audace interpretazione della magnetica Bobber 1200 ispirata al design delle prime Speed Twin degli anni 30 e 40 entrata nella Short-List finale.

I giudici hanno infatti selezionato solo cinque splendide creazioni provenienti da Brasile, Francia, Italia, Thailandia e Regno Unito, ognuna delle quali rivela la propria interpretazione unica dell'influenza culturale britannica. Non superano la prima fase, le opere provenienti da Stati Uniti, Canada e Messico.

I componenti della giuria tecnica sono stati:

Quique Berna, co-fondatore e direttore creativo di Tamarit Motorcycles in Spagna;

Ricardo Pessoa, fondatore e direttore creativo di Coolnvintage in Portogallo;

Kengo Kimura, fondatore di Heiwa Motorcycle in Giappone;

Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph Motorcycles.

Reclutato per la propria solida conoscenza del design motociclistico e della customizzazione, ogni esperto ha valutato in che modo le moto soddisfano i loro criteri specifici: stile iconico, originalità britannica, maestria artigianale e creatività e innovazione.

LE 5 MOTO IN SHORT-LIST

Il Brasile ha partecipato con Gaijin, una café racer dark e malinconica basata su una Speed Twin 1200, creata dall'impressionante team di Shibuya a San Paolo. Tra i dettagli realizzati a mano figurano il raffinato e raffinato motivo a conchiglia dipinto sulla carrozzeria, la piega sagomata sul serbatoio e il codino rielaborato, progettato per trasmettere una sensazione di velocità e movimento anche da ferma.

Progettata da FCR Original, la moto francese celebra il motore bicilindrico parallelo Triumph, l'innovazione di produzione che ha caratterizzato la rivoluzionaria Speed Twin del 1937. Partendo da una Speed Twin 1200 RS, il team ha completamente riprogettato il posteriore, ponendo il motore al centro della creazione e creando un cerchio anteriore unico, creando una silhouette pulita e aggressiva. La verniciatura incorpora rame placcato a mano e foglia d'oro per esaltare la bellezza e la potenza del motore e riporta il nome della motocicletta, Hail to the Twin.

La proposta italiana è stata creata da Giuseppe Carucci, fondatore di South Garage Motor Co, con sede a Milano, ispirandosi all'eleganza senza tempo, al lusso discreto e al fascino evocativo delle Speed Twin originali degli anni '30 e '40. Basandosi sull'essenza muscolosa della Bonneville Bobber, Carucci ha riprogettato la ciclistica e utilizzato tecniche di ingegneria di precisione per realizzare componenti personalizzati di grande impatto visivo, tra cui forcelle anteriori su misura. Il tutto coronato da una eccezionale cura del dettaglio e dalla selezione di materiali preziosi, combinati con la tipica genialita’ dell’officina italiana.

Moo Yong di The Zeus Custom di Bangkok, Thailandia, ha creato Art of Motorcycle, una Bonneville T100 personalizzata nel leggendario stile Zeus. Lo scarico corto completo realizzato a mano presenta un motivo Zeus inciso al laser, mentre gli inserti in pelle lavorati a mano presentano un portafoglio integrato con il logo Zeus ricamato, unendo stile e funzionalità.

La moto presentata nel Regno Unito è stata realizzata da Stockwell Design presso Triumph London, ispirandosi al movimento rock 'n' roll britannico degli anni '60. Basata sulla piattaforma T100, la Bonneville Sunraiser cattura l'attenzione con i suoi colori brillanti, in alluminio lucidato e acciaio inossidabile, rifiniti con un logo Triumph in corsivo personalizzato.

Mentre i voti del pubblico vengono conteggiati, la giuria di esperti Triumph avrà la possibilità di votare nuovamente per le proprie preferite in assoluto. Questi voti saranno aggiunti ai risultati del voto del pubblico, prima che il vincitore assoluto venga annunciato il 12 agosto 2025.

Triumph Originals: vota la tua preferita!

Otto Paesi. Otto team. Una sfida globale.

VOTA ORA
Step

resta aggiornato

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e rimani aggiornato attraverso contenuti nuovi sulle moto Triumph.

Termini e condizioni

Abbiamo a cuore la sicurezza dei tuoi dati. Triumph tutela da sempre e continuerà a tutelare le tue informazioni personali.