team

Il programma Enduro di Triumph per il 24/25/26 prevede che i suoi piloti corrano in tre discipline diverse. Il pilota inglese Jonny Walker parteciperà al campionato mondiale FIM SuperEnduro, ad alcune tappe dell'AMA EnduroCross e ad altri eventi nel corso dell'estate, con la possibilità di competere anche nelle gare Hard Enduro. I compagni di squadra Mikael Persson e Jamie McCanney si concentreranno sul mondiale FIM EnduroGP.
Il campionato mondiale FIM SuperEnduro è una serie indoor che si disputa da quasi vent'anni e si svolge in inverno in stadi e palazzetti pieni di pubblico, dove i piloti si sfidano su ostacoli molto impegnativi come rocce e tronchi. Il formato di gara prevede la partenza dal cancelletto e competizioni brevi, ma intense. Jonny Walker ha ottenuto un grande successo nei sette round del campionato: al debutto con la Triumph TF 250 ha conquistato sette podi, di cui una vittoria nel quinto round in Ungheria. Negli Stati Uniti si svolge un campionato simile, denominato EnduroCross. Anche qui Walker ha ottenuto ottimi risultati, per poi tornare in Europa e concentrarsi sul campionato mondiale. Il pilota originario della Cumbria, che nel corso della sua carriera ha vinto le più importanti gare al mondo come il Red Bull ErzbergRodeo Hare Scramble e il Red Bull Romaniacs, si è unito al team Triumph Factory Racing alla fine del 2024 e ha concluso il campionato SuperEnduro, a cui si aggiungono alcune partecipazioni a una serie di eventi durante l'estate.
Il campionato mondiale FIM EnduroGP prevede un formato più tradizionale di questa disciplina, con una serie di test che si susseguono durante il weekend di gara. I test si suddividono in Test Enduro, Test Cross e Test estremi, con un Super Test che attira un gran numero di spettatori e si svolge solitamente il venerdì sera. Il campionato Enduro risale al 1968 e oggi si divide in tre categorie: Enduro1 (fino a 250 cc, 2 tempi e 4 tempi), Enduro2 (da 255 cc a 450 cc, 4 tempi) e Enduro3 (255 cc, 2 tempi e 450 cc, 4 tempi) oltre alla classifica generale EnduroGP, che premia che ha raccolto più punti nelle tre categorie. I piloti Triumph Jamie McCanney e Mikael Persson hanno già combattuto per ottenere vittorie in campionato, e il loro bagaglio di esperienza sarà molto utile per il team Triumph Factory Racing, che li schiererà nelle classi E1 ed EnduroGP per il 2025.
Il team è diretto dall'inglese Paul Edmondson, ex pilota con quattro mondiali Enduro e ben 18 medaglie d'oro alla Sei Giorni Internazionale di Enduro (ISDE), rappresentando più volte la Gran Bretagna. Edmonson è un personaggio molto noto nel mondo dell'off-road, che ha formato e gestito il team Fast Eddy Racing nella serie Enduro, portandolo al successo, e organizzato numerosi eventi dedicati all'Enduro nel Regno Unito.
Paul è stato coinvolto fin da subito nel progetto Triumph di competere nell'off-road, fornendo indicazioni fondamentali per lo sviluppo della piattaforma su cui si basano la TF 250-X e la TF 250-E. Il nostro super consulente ha anche partecipato alle riprese del film No Time To Die come controfigura di 007, per poi assumere il ruolo di Team Manager del team Triumph Factory Racing, che segna l'ingresso della casa motociclistica inglese tra i costruttori di moto da competizione per l'off-road.
JONNY WALKER
Data di nascita: 27 gennaio 1991
Nazione: Gran Bretagna
Città natale: Keswick
Numero di gara: 22
Hobby: corsa, palestra, golf mountain bike
Altezza: 182 cm
Peso: 80 kg
2025 – Vicecampione del mondo FIM SuperEnduro
2024 – Vincitore Indoor Enduro of Champions, vicecampione del mondo FIM SuperEnduro
2023 – Campione AMA EnduroCross
2016 – Vincitore Red Bull 111 Megawatt, 3° posto al mondiale FIM SuperEnduro
2015 – Vincitore Red Bull Romaniacs, vincitore Red Bull 111 Megawatt, vincitore The Tough One, vincitore Hell’s Gate
2012-2015 - Vincitore Red Bull ErzbergRodeo Hare Scramble
JAMIE MCCANNEY
Data di nascita: 18 giugno 1994
Nazione: Isola di Man
Città natale: Douglas
Numero di gara: 68
Hobby: ciclismo, trial, Motocross, tempo con gli amici
Altezza: 181 cm
Peso: 83 kg
2023 - 3° al mondiale FIM E1 Enduro
2022 - Vincitore ISDE, team GB
2020 - 15° in classifica generale e 2° esordiente alla Dakar Rally
2018 - Vicecampione mondiale FIM E1 Enduro
2017 - Vicecampione mondiale FIM E2 Enduro
2015 - Vincitore ISDE, E1 individuale
2015 - Campione mondiale Junior Enduro
2013 - Campione mondiale Youth Enduro
MIKAEL PERSSON
Data di nascita: 28 marzo 1995
Nazione: Svezia
Città natale: Karlskoga
Numero di gara: 69
Hobby: ciclismo, giocare con i suoi cani e passare del tempo con la famiglia.
Altezza: 174 cm
Peso: 75 kg
2023 - Vicecampione mondiale FIM E3 Enduro
2022 - Vicecampione mondiale FIM E3 Enduro
2022 - Vincitore ISDE, E3 individuale
2021 - 3° in classifica generale individuale all'ISDE
2016 - Vincitore ISDE, team Svezia Junior
2015 - Medaglia d'argento all'ISDE con il team Svezia Junior
2015 - Campione de mondo Youth 125 cc
8 volte campione svedese
2 volte vincitore del Gotland Grand National