INFORMAZIONI SULLA GIURIA

Informazioni sulla giuria
Otto team Triumph da Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile, Francia, Italia e Thailandia hanno collaborato con un custom builder del proprio Paese per sviluppare un’interpretazione unica dell’influenza culturale britannica partendo da un modello Bonneville a loro scelta.
Per esaminare e valutare le custom per la sfida Triumph Originals 2025 abbiamo selezionato una giuria di esperti di design motociclistico e maestria artigianale.
Le custom saranno valutate sulla base di quattro criteri: stile iconico, originalità britannica, artigianalità, creatività e innovazione.
Stile iconico
Quique Berna, cofondatore e Creative Director di Tamarit Motorcycles, Spagna
Tamarit Motorcycles è uno dei marchi più riconosciuti a livello mondiale nel mondo delle moto custom. Da quando l’ha fondata nel 2011, Quique Berna è una figura chiave nella crescita di Tamarit, che attira clienti in oltre 25 Paesi con una missione chiara: creare moto uniche per persone uniche. Appassionato dell’estetica classica, Quique guida il team di design e supervisiona personalmente ogni dettaglio delle sue creazioni basate esclusivamente su modelli Triumph.
Il suo approccio combina creatività e una profonda ammirazione per la storia del motociclismo britannico: le sue creazioni uniche ed esclusive uniscono infatti un assoluto rispetto dell’essenza del marchio Triumph e l’inconfondibile firma Tamarit. Quique non si distingue solo per il suo talento come designer ma anche per la sua visione aziendale e la sua capacità di offrire proposte su misura che trasformano ogni moto in un progetto assolutamente esclusivo ed emozionante. Quique Berna è il genio che ha dato vita ad alcune delle moto più iconiche targate Tamarit, come la Black Dragon, la Gullwing e la Gullwing X.
Quique valuterà l’estetica delle custom proposte per giudicare se l’aspetto complessivo risulterà un autentico pezzo di design. Spetterà a lui il compito di decretare le più iconiche.
Originalità britannica
Ricardo Pessoa, Fondatore e Creative Director di Coolnvintage, Portogallo
Ricardo Pessoa è il fondatore di Coolnvintage, l’atelier di Lisbona celebre per la trasformazione di classiche Land Rover in opere d’arte funzionali caratterizzate da artigianalità e design intramontabile. Spinto dalla passione di una vita per Land Rover, Ricardo è stato ispirato per la prima volta dal fascino semplice, genuino, pratico e senza tempo della Serie 3.
Imprenditore e fotografo di successo, Ricardo è apprezzato per il suo approccio distintivo al restauro di auto d’epoca e alla narrazione visiva. Oltre all’atelier il suo lavoro abbraccia anche campagne di moda, fotografia di viaggio e progetti editoriali. Ha inoltre collaborato ai libri 365, 10 Years e Portugal e lavorato come Creative Director per la collaborazione Hot Wheels x Mattel, consolidando ulteriormente la sua influenza in campo automotive e design.
L’assoluta dedizione di Ricardo per il restauro, l’ottimizzazione e la celebrazione delle iconiche e classiche Land Rover lo rende il giudice ideale per valutare l’originalità britannica. Deciderà se le custom rispecchiano il tema “Icons of British Originality” con un approccio moderno e valuterà come ogni team ha interpretato il briefing del progetto.
Artigianalità
Kengo Kimura, fondatore di Heiwa Motorcycle, Giappone
Kengo Kimura ha aperto Heiwa Motorcycle a Naka-ku, Hiroshima, nell’aprile 2005, trasferendosi in seguito nell’attuale sede di Ashina, Hatsukaichi. Tra i numerosi riconoscimenti Kimura vanta anche un premio “Best In Show” conquistato all’Hot Rod Custom Show 2016 e 2017 e un premio “Best Motorcycle in Europe” per la sua Triumph Three Arrows del 2021. È apprezzato e stimato in tutto il mondo per l’artigianalità delle sue opere custom, tra cui la Trapee, la Parrot Star, la Chillmussel e la Seven Star 7 ispirate alla Bonneville.
Ricercato dalla stampa internazionale e richiestissimo per interviste ed eventi, Kimura ha recentemente posato come uno dei più importanti artisti del Giappone per il catalogo di Rimowa, un celebre marchio di valigeria. La sua instancabile dedizione alla creazione di moto nasce dallo spirito competitivo e dalla sensibilità raffinata che ha sviluppato come atleta durante il periodo degli studi.
Kengu Kimura deciderà se le custom sono all’altezza della reputazione di Triumph in termini di qualità costruttiva e artigianalità, valutando la qualità complessiva e la cura dei dettagli.
Creatività e innovazione
Steve Sargent, Chief Product Officer di Triumph Motorcycles
Responsabile del design, dello stile e dello sviluppo dell’intera gamma Triumph, Steve Sargent sa bene come la creatività e l’innovazione possano ottimizzare il feeling e il fascino di una moto. La sua passione per ogni stile di moto, il suo amore per ogni stile di guida e la sua convinzione che ogni moto meriti di dare e apparire sempre al meglio hanno contribuito a plasmare e sviluppare la gamma negli ultimi trent’anni.
La sua carriera in Triumph Motorcycles lo ha portato in Asia, dove ha guidato la costruzione del primo stabilimento Triumph in Thailandia, e in India, dove ha aperto la strada all’introduzione di Triumph nel segmento delle moto da 400 cc in collaborazione con Bajaj. Viaggiando intorno al mondo per dare vita a Triumph Racing, Steve ha svolto un ruolo fondamentale nella partnership con la Moto2 e nell’ingresso di Triumph per la prima volta nei mercati enduro e motocross, il tutto grazie a una dedizione assoluta verso l’innovazione e un impegno implacabile a raggiungere nuove frontiere di ingegneria e design.
Steve Sargent selezionerà la custom che a suo giudizio saranno davvero uniche e che dimostreranno tecniche di progettazione e realizzazione originali e innovative. Si concentrerà sulla valutazione della creatività tecnica delle moto proposte, prendendo in esame il modo in cui ogni team ha raggiunto il perfetto equilibrio tra arte e ingegneria.